Spettacoli teatrali e attività artistiche.
Brescia 2024/2025.

Spettacolo teatrale "Uscite di scena", Brescia

Uscite di scena

Lo spettacolo riflette sul “personaggio” del teatro occidentale che, esaurito il suo compito, esce di scena. Gli autori affidano al personaggio “in exitu” una qualche verità memorabile da consegnare alle coscienze degli spettatori. Intendiamoci, non si tratta dell’Assoluta Verità ma, molto più semplicemente, di quella verità relativa, usurata dal tempo, strattonata dalla storia ma non per questo meno nuda della sua sapienziale e nobile parente.
E così, in uno spazio nudo, i personaggi di Pirandello, Verdi, Goldoni, Shakespeare, Eduardo, Etty Hillesum, Mandel’stam, Majakovskij, Dante, escono di scena consegnandoci i loro preziosi pensieri, le loro estreme verità sulla vita, la morte, la nostalgia, il potere, la colpa, l’innocenza, il dolore e il destino della poesia in tempi di risse e tradimenti…

Abbiamo amato il teatro del passato con viva devozione, ma occorre guardare avanti; ce lo impone l’accelerazione del tempo, le leggi fisiche del moto e il nostro stesso logo: una spirale! Evolvere per non perire. “Perché la bellezza muore di bellezza il merito di merito/ e le antiche fattezze si cancellano” (Yeats).

Repliche 2025
Febbraio
sabato 22 / 20,30 – domenica 23 / 17,30 – venerdì 28 / 20,30
Marzo
sabato 8 / 20,30 – domenica 9 / 17,30 – domenica 16 doppia replica 17,30 / 20,30

Spettacolo teatrale "Uscite di scena", Brescia

Jazz and Classic Friends

JAZZ and CLASSIC FRIENDS
Un gruppo di amici, con la passione comune per la musica ed in particolare per il Jazz,hanno formato questo gruppo.Allievi della scuola di musica
L’ALTRO SUONO, propongono un repertorio di Standards Jazz riarrangiati con punte di melodie soft, adatti all’ascolto e all’intrattenimento.

Sabato 1 marzo ore 20,30
Teatro San Desiderio

All’ultimo prato…

Pier Paolo Pasolini, un’indagine quasi lirica.

di Flavio Guarneri

“Oggi come allora ci càpita, in ore difficili o avverse, di essere (come te, Pier Paolo) del tutto soli. Soli, e senza più poesia.”
Tra l’ultimo prato e i muri e le strade di Roma si snoda l’indagine di un improbabile commissario che vuole capire l’affaire Pasolini. Così chiede, scruta e – se anche non giunge a soluzione certa – approda però a lembi di periferia umana e urbanistica dove la storia dell’Italia del dopoguerra muta via via con strazio e ferite, ma pure con struggente lirismo. Le domande si infittiscono. Il commissario trova qualcosa di sé fra le rime d’un grande poeta e intellettuale del Novecento. Noi restiamo con lui sospesi a interrogarci.

Nuove repliche: autunno 2025.

Scena Sintetica è un’associazione teatrale che si è costituita in Brescia nel 1986.

Ha sede legale e operativa in San Desiderio, una piccola chiesa di origine longobarda ( secondo il Muratori) di proprietà della Parrocchia della Cattedrale, che Scena Sintetica ha restaurato ottenendone l’uso.

L’associazione ha una poetica teatrale e una maniera di mettere in scena riconoscibili perché originali.

La poetica si fonda su quattro elementi: luce, suono, colore e rito.

La messa in scena impegna il gruppo nella tenace ricerca di un contagio, un’alleanza tra le tre vie della conoscenza (arte, scienza, religione) e relativi metodi d’indagine (intuizione, rigore e metodo, rivelazione). È il lascito teorico, poetico e spirituale di due grandi maestri EMO MARCONI e MARIO APOLLONIO i quali ci hanno donato anche questa sintetica quanto esaustiva definizione: il teatro è il luogo in cui una Comunità liberamente riunita si rivela a se stessa e s’interroga sul proprio destino.

L’associazione è nota per qualche pratica originale e impegnativa: l’uso della gratuità come moneta di scambio e l’inclusività.

Dal 1992 pubblica una rivista: CONTAGI IN SAN DESIDERIO che esce quando può e deve. “LA CASA IN OMBRA” (traduzione libera e lirica di skené) è il contenitore editoriale che accoglie i supplementi alla rivista CONTAGI.

Dal 2019 SCENA SINTETICA è ODV (organizzazione di Volontariato), un ente del “terzo settore”.

Un breve showreel di Scena Sintetica

Una selezione di fotografie degli spettacoli

Se vuoi essere aggiornato sulle nostre attività e gli spettacoli…

iscriviti alla newsletter:

riceverai poche comunicazioni all’anno con novità e date degli spettacoli e informazioni sulle attività culturali della nostra Associazione.
E se poi vorrai cancellarti, basterà un click.

Sostieni le attività di Scena Sintetica.

Per esempio attraverso la firma del 5xmille.
Scrivi il codice fiscale

01490140173